lavarella
  • it
  • de
  • en
  • Benvenuto
  • Il rifugio
    • La storia
    • Arte culinaria
    • Vino e birra
    • Sauna
    • Picia Capela
    • Come raggiungerci
  • Microbirrificio
  • Alloggiare
  • Estate
    • Escursioni
    • Arrampicate
    • Mountain bike
  • Inverno
    • Il parco naturale
    • Sci alpinismo
    • Racchette da neve
  • Prezzi
    • Estate
    • Inverno
  • Meteo
DISPONIBILITà & PRENOTA

San Vigilio di Marebbe 39030 - BZ

lavarella

MONTE SELLA DI FANES (2656 m.s.l.m.)

LA SALITA

Passo o Sella di S. Antonio e cresta SO.

Escursione classica, non impegnativa, di grande interesse.

Dal Rifugio Lavarella, si risale il primo breve pendio verso destra, in direzione N, fino a raggiungere l' orlo di una vasta e piatta conca chiamata Plan de Salínes, immediatamente al di sopra della "Banc da I Törche"(Banca, Terrazza delle Fiaccole, cosí chiamata per la singolare disseminazione isolata delle conifere sui tavolati d' erosione). Altra interpretazione controversa : "Törchin", perché le stratificazioni assomiglino ai pacchi di lastre di un torchio da stampa. Si contorna la conca sulla destra per aggirare alla base lo sperone ESE dell Sass da les Nü (l' Parei de Fánes.) Si rimonta quindi il pendio, raggiungendo l' imbocco della valletta di S. Antone, racchiusa tra l' Parei de Fánes ad o ed il M.Sella de Fánes ad E. Si risale la valle fino alla sua testata, dapprima in direzione N, indi NO. Gli ultimi 50 metri sono alquanto ripidi; quando la neve non sia bene assestata è consigliabile togliere gli sci prima di quest' ultimo tatto(gli sci vanno comunque tolti al Jú de S. Antone). Si perviene cosí al citato Jú de S. Antone 2466 metri, (capitello) da dove si prosegue a piedi salendo per la cresta SO del monte, mantenendosi sul versante S ed in prossimità della stessa fino all sommità.

TEMPO DI PERCORRENZA

2 - 3 1/2 ore

LA DISCESA

Si ripercorre in senso inverso l' itinerario di salita: seguendo la cresta SO, e mantenendosi sul versante S, ci si abbassa fino al Jú de S. Antone. Indi, calzati gli sci, si scendono con prudenza i primi, sottostanti 50 metri, e con divertente corsa nel fondo della valletta, si va ad aggirare l' Parei de Fánes. Con un' ulteriore, piacevole scivolata, si attraversa il Plan de Salínes e si conclude la discesa al Rifugio Lavarella (vedi anche itinerario nr. 5).

DIFFICOLTà TECNICHE

  • La pendenza comincia ad accentuarsi (30° ÷ 35°) e non sempre è agevole procedere in linea retta; si rende necessario curvare abbastanza spesso, si apure con una certa libertà di scelta nel percorso.
  • Medio sciatore: può scendere anche su difficoltà del tipo S3, purchè non continue o per lunghi tratti.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

  • Pelli di foca

CONSIGLI UTILI

  • Escursione da effettuarsi con condizioni di neve assestata.

DISLIVELLO

596 m

STAMPA PERCORSO

SASSO DELLE NOVE (2968 m.s.l.m.)

SAS DLES NÜ

LA SALITA

per sperone ESE (l' Parei de Fánes) e cresta E.

Meta tra le piú classiche dello sci-alpinismo; difficile nella parte superiore.

Dal Rifugio Lavarella, come per l' itinerario nr. 4 fino al Plan de Salínes. Lo si contorna sulla destra innalzandosi poi in direzione dei pendii sud- orientale de l' Parei de Fánes (NO); successivamente, per erti pendii, si va a raggiungere una zona di grandi massi alla base dell' angolo SE dello sperone. La si oltrepassa (direzione ONO) dirigendosi verso un ripido pendio a cuneo che bipartisce la sovrastante fascia di rocce( versante S de l' Parei de Fánes). Superato detto pendio per mezzo di strette serpentine, (attenzione possibilità di slavine), si esce in cresta( quota 2800). Abbandonati gli sci, questa viene percorsa mantenendosi per quanto possibile ancora in versante S, fino all' anticima. 2874 metri. Si attacca ora la vera e propria cresta orientale del Saas da les Nö, dapprima affilata e difficile, quindi piú larga e foggiata a dorsale, che viene seguita fino alla bella cima, eccezionale punto panoramico sull' altopiano di Píces Fánes, sulla V. Badia e sulle Dolomiti in generale

TEMPO DI PERCORRENZA

2 1/2 - 4 ore

LA DISCESA

Si ripercorre in senso inverso l' itinerario di salita. Dalla vetta si scende lungo la dorsale e la cresta affilata(attenzione!) fino a ritornare sull' anticima. Ci si abbassa quindi per i pendii sud orientale de l' Parei de Fánes, mantenendosi, per quanto possibile, in vista del versante S, raggiungendo così l ' imboccatura del ripido cuneo dal quale si è usciti in salita. Calzati gli sci, lo si discende a strette svolte e, raggiuntane la base, si volge a sinistra(direzione ESE) fino a raggiungere ed oltrepassare la zona di grandi massi già descritta nell' itinerario di salita. Mantenendosi verso sinistra, si scende un ultimo tratto a pendenza accentuata e, rientrando con ampia curva verso destra, si entra nel Plan de Salínes. In breve, come per l' itinerario di discesa nr. 4, al Rifugio Lavarella.

DIFFICOLTà TECNICHE

  • Come S1; compaiono lievi ondulazioni e qualche cunetta. La discesa è comunque libera.
  • La pendenza comincia ad accentuarsi (30° ÷ 35°) e non sempre è agevole procedere in linea retta; si rende necessario curvare abbastanza spesso, si apure con una certa libertà di scelta nel percorso.
  • Medio sciatore: può scendere anche su difficoltà del tipo S3, purchè non continue o per lunghi tratti.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

  • Pelli di foca

CONSIGLI UTILI

  • Attenzione ai tratti con neve ammucchiata dal vento.
  • Sono necessarie conoscenze sulle caratteristiche della neve.
  • Escursione da effettuarsi con condizioni di neve assestata.
  • Possibilità di pericolo valanghe in qualche punto con condizioni di neve sfavorevole.

DISLIVELLO

930 m

STAMPA PERCORSO

COL TORONN (2459 m.s.l.m.)

LA SALITA

per la selletta N e vers. NNO.

Escursione facile e breve, adatta per principianti. Dal Rifugio Lavarella , come per l' itinerario nr.4 fino alla conca del Plan de Salínes. Circa all' altezza del bivio con l' itinerario nr. 5, ci si innalza per moderati pendii in direzione O, mirando alla insellatura tra il Col Toron ed il Sass da les Nü. Raggiuntala, si piega acutamente a sinistra e, per breve pendio, si guadagna la sommità.

TEMPO DI PERCORRENZA

1 - 1 1/2 ore

LA DISCESA

Ritornati alla insellatura, si scende, ognuno tracciando il proprio percorso a suo piacimento e senza via obbligata, per le invitanti ondulazioni dell' altipiano. Giunti al Plan de Salínes, si prosegue come per l' itinerario di discesa nr. 4 fino al Rifugio Lavarella.

DIFFICOLTà TECNICHE

  • Terreno pianeggiante, a lieve pendenza, largo, ove sia possibile procedere senza via obbligata.
  • Medio sciatore: può scendere anche su difficoltà del tipo S3, purchè non continue o per lunghi tratti.

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

  • Pelli di foca

CONSIGLI UTILI

  • Attenzione ai tratti con neve ammucchiata dal vento.
  • Sono necessarie conoscenze sulle caratteristiche della neve.
  • Escursione da effettuarsi con condizioni di neve assestata.
  • Possibilità di pericolo valanghe in qualche punto con condizioni di neve sfavorevole.

DISLIVELLO

421 m

VARIANTE DI DISCESA (2459 m.s.l.m.)

LA DISCESA

È anche possibile scendere piú direttamente in direzione del Rifugio Lavarella; contornando alla base, in verso N, la quota 2295(in verità scarsamente rilevabile) e quindi, deviando subito dopo verso destra, si raggiunge l' itinerario originario al sommo della Banc da I Törche, circa all' altezza del bivio con l' itinerario nr. 7.

DIFFICOLTà TECNICHE

  • Terreno pianeggiante, a lieve pendenza, largo, ove sia possibile procedere senza via obbligata.
  • Medio sciatore: può scendere anche su difficoltà del tipo S3, purchè non continue o per lunghi tratti.

CONSIGLI UTILI

  • Attenzione ai tratti con neve ammucchiata dal vento.
  • Sono necessarie conoscenze sulle caratteristiche della neve.
  • Escursione da effettuarsi con condizioni di neve assestata.
  • Possibilità di pericolo valanghe in qualche punto con condizioni di neve sfavorevole.
  • Escursione fattibile anche con neve fresca.

DISLIVELLO

421 m

STAMPA PERCORSO
  Precedente pagina  1  2  3  4  5  Prossima pagina    Ultima pagina

CONTACTS

0474 501094 rifugio@lavarella.it San Vigilio 39030 - BZ

Webcam Rifugio Lavarella

lavarella webcam

×
partner d'alloggio
Les Gomines Ciasa Lavarella
partner istituzionali
San Vigilio Alto Adige Berghutte Rifugi Alpini
  • Contatti - Impressum
  • Privacy
  • Sitemap
P.iva IT02738560214