lavarella
  • it
  • de
  • en
  • Benvenuto
  • Il rifugio
    • La storia
    • Arte culinaria
    • Vino e birra
    • Sauna
    • Picia Capela
    • Come raggiungerci
  • Microbirrificio
  • Alloggiare
  • Estate
    • Escursioni
    • Arrampicate
    • Mountain bike
  • Inverno
    • Il parco naturale
    • Sci alpinismo
    • Racchette da neve
  • Prezzi
    • Estate
    • Inverno
  • Meteo
DISPONIBILITà & PRENOTA

San Vigilio di Marebbe 39030 - BZ

lavarella
loader
Fanes Sennes Braies
Un sogno tinto di bianco
Rifugio alpino Lavarella
Un secolo di ospitalità nelle Dolomiti
Rifugio Lavarella negli anni '30
Riparo e ristoro per i primi alpinisti
Dopo la Guerra
Pace e voglia di vacanze nelle Dolomiti
Sci nelle Dolomiti
Pionieri nel parco naturale Fanes Sennes Braies

Un secolo di ospitalità nel cuore dell'alta montagna delle Dolomiti


La storia dell'attuale rifugio alpino Lavarella inizia nel 1912, quando venne costruita la prima baita- fienile da Mariangelo Frenner.

Nel 1919 Mariangelo di San Vigilio di Marebbe, utilizzando i resti di costruzioni militari risalenti alla guerra, ingrandisce la baita, che allora veniva chiamata “ baita di Fanes piccola”. Si trattava di una semplice baita in pietra a pianterreno che offrì ai primi alpinisti uno spazio per dormire e apprezzare qualche bevanda.

La vera e propria funzione di rifugio nacque nel 1934, quando il figlio di Mariangelo, Fritz Frenner effettuò la prima ristrutturazione.

 Nel 1939 il rifugio fu completamente distrutto da un devastante incendio, ma fu ricostruito lo stesso anno. Il proprietario Fritz Frenner morì negli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Da quel momento in poi la gestione passò al fratello Peter, che negli anni Settanta passò il testimone al figlio Hanspeter. Hanspeter  lo gestisce tutt'oggi aiutato dalla moglie Michela, cuoca speciale ed appasionata e dalla figlia Anna con il marito Gábor.

Il rifugio è stato ristrutturato nel 1980 e nel 86. Nel  1997 è stato ingrandito e rimodernato nella forma attuale. Abbiamo aggiunto lavandini nelle camere nel  2006. E dal 2009 i nostri clienti possono usufruire anche della sauna finlandese nella botte di vino dietro al rifugio.

La cucina è stata rinnovata e rimodernata nel 2013.

NEWS & EVENTS

  • Jobs

    Lavora con noi

  • Coronavirus - informazioni attuali
  • Workshop di pittura ad acquerello nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies

    condotto dall’acquerellista Silvia Nava
    presso il Rifugio Lavarella

CONTACTS

0474 501094 rifugio@lavarella.it San Vigilio 39030 - BZ

Webcam Rifugio Lavarella

lavarella webcam

×
partner d'alloggio
Les Gomines Ciasa Lavarella
partner istituzionali
San Vigilio Alto Adige Berghutte Rifugi Alpini
  • Contatti - Impressum
  • Privacy
  • Sitemap
P.iva IT02738560214